È un esame utile soprattutto per il controllo periodico dei nei e la diagnosi precoce del melanoma.
È un esame diagnostico non invasivo che, attraverso l’esame della cute a forte ingrandimento, permette di diagnosticare con maggiore accuratezza eventuali anomalie, contribuendo alla diagnosi di tumori benigni e maligni.
Grazie alla forte illuminazione e al notevole ingrandimento della superficie cutanea la dermatoscopia consente infatti di studiare le caratteristiche microscopiche e le diverse componenti invisibili ad occhio nudo (aggregati cellulari, pigmentazione, vascolarizzazione) delle formazioni cutanee sospette.
Si può utilizzare uno strumento ottico manuale (dermatoscopio), dotato di una lente di ingrandimento e di una fonte di luce incidente.
Si può anche utilizzare uno strumento digitale (videodermatoscopio), che si avvale di una telecamera ad alta risoluzione per la visualizzazione su monitor delle lesioni; questo strumento permette di acquisire e di memorizzare le immagini per eventuali controlli successivi, in modo da poter seguire gli eventuali
cambiamenti della lesione nel tempo.
L’esame non è doloroso né rischioso, e non occorre alcun tipo di preparazione particolare.