Si tratta di un farmaco che inibisce la contrazione dei muscoli, e quindi provoca un rilassamento muscolare. In ambito estetico la sua azione è sfruttata per attenuare le rughe del volto provocate dalla contrazione dei muscoli della mimica facciale. Oltre l’ambito estetico, la sua azione viene sfruttata per la correzione di disturbi caratterizzati da un’iperattivazione neuro-muscolare, quali alcuni spasmi muscolari o la sudorazione eccessiva.
La sicurezza della tossina botulinica in medicina estetica è comprovata da molti anni, purché utilizzata da medici specialisti esperti.
Che cos’è la tossina botulinica?
È un farmaco che viene prodotto da un batterio, il Clostridium botulinum. Il meccanismo d’azione della tossina consiste in un blocco della trasmissione neuromuscolare, ovvero del segnale elettro-chimico che trasferisce l’impulso dalle terminazioni nervose ai muscoli. Opportunamente purificata e dosata, la tossina botulinica viene sfruttata in ambito medico allo scopo di ridurre la contrazione di gruppi muscolari specifici.
Utilizzo in medicina estetica
Alcune rughe che si formano sul volto, espressione di invecchiamento facciale, sono provocate dalla contrazione ripetuta di muscoli mimici; inizialmente reversibili, queste rughe di espressione diventano col passare del tempo permanenti. L’iniezione di piccole quantità di tossina botulinica in sedi precise è in grado di ridurre la contrazione dei muscoli mimici e di distendere le rughe d’espressione. Il principale utilizzo è nella correzione delle rughe perioculari, quali quelle che si formano tra le sopracciglia, ai lati degli occhi, nella fronte. L’azione inibitoria è temporanea e reversibile.
Come avviene il trattamento
Il trattamento con tossina botulinica è una procedura ambulatoriale semplice e rapida.
- È necessario un colloquio preliminare per valutare il tipo di difetto da correggere e per proporre un piano di trattamento. È importante informare correttamente il medico sullo stato di salute generale del paziente, sulle terapie in corso, su eventuali controindicazioni (ad es. allergie, malattie della coagulazione).
- Dopo accurata disinfezione della pelle, poche gocce di tossina botulinica sono iniettate in punti specifici del volto con un sottile ago che viene inserito per qualche millimetro sotto la superficie cutanea. Non occorre anestesia.
- L’azione di rilassamento muscolare e di distensione delle rughe d’espressione si verificherà gradualmente nei 2-5 giorni successivi al trattamento. È possibile proseguire da subito le normali attività quotidiane. La correzione così ottenuta tenderà a scomparire in un periodo di tempo variabile a seconda delle sedi, dell’attività mimica e della quantità iniettata (di solito 4-6 mesi).
- Per mantenere nel tempo il risultato è possibile ripetere il trattamento periodicamente.
- Analogamente, la tossina botulinica può essere utilizzata anche per ridurre l’eccessiva sudorazione (iperidrosi), in particolare in sede ascellare. Anche in questo caso il trattamento consiste in una serie di micro-iniezioni che coprono tutta l’area interessata dalla sudorazione. La durata dell’effetto è di circa 6 mesi.