Filler

Il filler è una sostanza biocompatibile in grado di apportare volume alla cute; rimodellando il contorno del volto e correggendo alcuni segni visibili di invecchiamento cutaneo.

La perdita di volume dei tessuti molli (cute, sottocute) è uno dei segni visibili dell’invecchiamento del volto.

Il filler (= riempitivo) è una sostanza biocompatibile in grado di apportare volume alla cute; si inietta nel derma o nel tessuto sottocutaneo per trattare alterazioni quali rughe o cicatrici, per rimodellare i volumi ed il contorno del volto, per correggere alcuni segni visibili di invecchiamento cutaneo.

Tipiche indicazioni all’utilizzo di fillers sono il riempimento dei solchi naso-labiali e di altre depressioni del volto, la ridefinizione delle labbra, il modellamento delle convessità quali zigomi e mento, la correzione di cicatrici da patologie, traumi, interventi.

I fillers più sicuri per l’utilizzo estetico sono quelli costituiti da sostanze riassorbibili; l’acido ialuronico, oggi la sostanza più usata, corrisponde a molte delle caratteristiche di un filler ideale. Esistono numerosi tipi di filler per diverse necessità di correzione: dalla semplice idratazione  profonda e stimolazione del tessuto cutaneo del volto, agli impianti più profondi e duraturi in grado di ripristinare i corretti volumi e di contrastare la perdita di elasticità e la discesa gravitazionale dei tessuti.

Come avviene il trattamento

L’iniezione di un filler è una procedura ambulatoriale semplice e rapida.

  • È necessario un colloquio preliminare per valutare il tipo di difetto da correggere e per proporre un piano di trattamento. È importante informare correttamente il medico sullo stato di salute generale del paziente, sulle terapie in corso, su eventuali controindicazioni (ad es. allergie, malattie della coagulazione).
  • Dopo accurata disinfezione della pelle, i filler sono iniettati con siringhe pre-riempite; il sottile ago viene inserito alla profondità desiderata (di solito pochi millimetri sotto la superficie cutanea) e la sostanza rilasciata nella quantità sufficiente ad ottenere l’effetto voluto. La procedura generalmente è ben tollerata; in alcune sedi particolarmente sensibili (ad es. le labbra) è possibile pre-trattare l’area con una crema anestetica o bloccare l’innervazione con anestetico locale per eliminare completamente le eventuali sensazioni spiacevoli legate all’iniezione.
  • Nei giorni successivi sono possibili effetti collaterali locali legati all’iniezione (eritema, gonfiore, ecchimosi) nelle sedi trattate; queste reazioni, del tutto fisiologiche, si risolvono spontaneamente in alcuni giorni. È possibile proseguire da subito le normali attività quotidiane.
  • Il risultato finale  è visibile immediatamente, e la correzione ottenuta durerà un periodo di tempo più o meno prolungato a seconda del filler scelto