È fondamentale essere costanti e regolari nell’applicazione dei prodotti anti-acne. Il risultato si ottiene infatti solo nel tempo.
La detersione della pelle acneica andrebbe effettuata due volte al giorno, prima di applicare i prodotti topici, con detergente delicato (per evitare di irritare di più la pelle)
Dopo la detersione i trattamenti locali vanno applicati stendendo un velo sottile sull’intera area cutanea colpita dall’acne (ad esempio guance, mento, fronte), e non solo sulle singole lesioni. Questo perché i prodotti topici hanno l’effetto di prevenire nuove lesioni acneiche, piuttosto che di eliminare quelle già esistenti.

Prodotti topici e irritazione
I trattamenti topici hanno nella maggior parte dei casi un’azione esfoliante (di eliminazione degli strati superficiali dell’epidermide): questo è il motivo per cui sono spesso irritanti per la pelle (la pelle diventa arrossata, secca, può fare prurito). Le pelli sensibili (es. atopiche, delicate, allergiche) possono essere più predisposte all’irritazione.
Aumentare di propria iniziativa la frequenza di applicazione o la quantità di prodotto applicato non accelera la remissione e può invece aumentare l’irritazione
Spesso l’irritazione diminuisce con il tempo; all’inizio della cura è possibile ridurre l’irritazione con alcuni semplici accorgimenti:
- riducendo la quantità di prodotto applicata
- facendo uso, durante il giorno, di prodotti ad azione emolliente (creme, gel) specifici per l’acne (non grassi)
- applicando il prodotto inizialmente per pochi minuti (quindi risciacquarlo) e aumentando progressivamente il tempo di applicazione
- se l’irritazione, nonostante tutto, persiste, è possibile applicare il prodotto a sere alterne, almeno all’inizio della cura
Occorre inoltre evitare tutti quei comportamenti che aumentano il rischio di irritazione:
- le lesioni non vanno spremute o grattate (se aumenta l’infiammazione le lesioni impiegano più tempo a guarire e sono a rischio di cicatrici)
- evitare l’uso di prodotti topici grassi o oleosi (comedogenici)
- preferire un trucco leggero, da rimuovere prima di dormire, meglio ancora niente trucco!
- evitare l’uso contemporaneo di altri prodotti topici irritanti (es. scrub, maschere, detergenti aggressivi) e l’esposizione al sole